Schwierigkeit |
mittel
|
Aufstieg
|
832 hm |
Abstieg
|
449 hm |
Tiefster Punkt | 988 m |
Höchster Punkt | 1370 m |
Dauer
|
6:26 h |
Strecke
|
21,4 km |
48 – (A 3) – Matrei am Brenner – Brennero

Quelle/Autor: Via Romea Germanica
Die Tour
http://www.viaromeagermanica.com/2016/03/06/48-a-3-matrei-am-brenner-brennero/
http://www.viaromeagermanica.com/2016/03/06/48-a-3-matrei-am-brenner-brennero/
Matrei am Brenner è situata lungo la Wipptal a 992 m. di altitudine, a sud di Innsbruck ed affiancata al fiume Sill. A Mulbachl la strada in direzione nord si dirama; una segue la valle lungo il fiume per arrivare ad Innsbruck, l’altra sulla sponda orientale, con un percorso più tortuoso attraverso Patsch, Lans ed Ampass, giunge fino ad Hall in Tirolo. La prima era quella percorsa dai Sovrani Germanici del Sacro Romano Impero, attraverso il passo di Scharnitz, per raggiungere Roma per l’incoronazione.
Ancora una tappa in altura con tre punti di salita abbastanza impegnativi: uno subito dopo la partenza da Matrei, il secondo quando passiamo sull’altro versante della valle, oltre l’autostrada, il terzo all’arrivo al Brennero anche se più graduale; pure impegnativa la discesa per ritornare aldiquà dell’autostrada dopo la seconda salita. Riprendiamo il nostro cammino da Matrei ritornando un poco sui nostri passi sulla Bergstein che ci porta a superare la ferrovia; subito dopo giriamo a destra sull’Ausserweg che seguiamo fino a Muhlen, poi proseguiamo verso Tienzens, superando la prima salita. A Tienzens giriamo a destra e seguiamo la strada omonima, poi la Mauern che in 2km, in leggera discesa, ci porta proprio a Mauern. Continuiamo sulla stessa direzione e in 1km arriviamo a Steinach am Brenner. Attraversiamo tutto il centro abitato , superiamo a sinistra la ferrovia e seguiamoil Padasterweg fino al piccolo centro abitato di Siegreith; giriamo ancora a destra e superiamo il torrente per prendere a destra il Radweg Steinach Stafflach che ci porta a Stafflach: 2,4km su un bel sentiero immerso nel bosco, con sotto di noi la ferrovia, in parte in galleria, e una bella visione della valle. Scendiamo a Stafflach, attraversiamo la ferrovia e il fiume, giriamo a sinistra, attraversiamo la strada e ci prepariamo ad affrontare un’impegnativa salita: 200m di dislivello in 1km per arrivare a sotto passare l’autostrada del Brennero: 200m di dislivello in 1km per arrivare a sottopassare l’autostrada del Brennero. Continuiamo a salire, anche se più gradatamente, per latri 2km, passando per la località di Nosslach, poi scendiamo rapidamente a Gries, sottopassando l’autostrada. Raggiunta la strada statale del Brennero, giriamo a destra e la seguiamo per 5km fino al Passo del Brennero in progressiva e costante salita:200m di dislivello; un poco di attenzione al traffico, per altro non troppo intenso nei giorni feriali. Per un poco di sollievo e refrigerio, possiamo deviare a destra prima del laghetto del Brennero, su una strada/sentiero in ombra. Finalmente al Brennero, in ITALIA.
Per i punti di appoggio e saperne di più: Ferdinand Tremi Der Pilgerweg nach Rom Tyrolia
Info
Karte
Details
Kondition
|
|
Technik |